X-Git-Url: http://git.piffa.net/web?a=blobdiff_plain;f=basic%2Fbuttons%2Fbutton_1%2Fbutton_1.ino;h=f4090282e7000e95e3a412fc0f14333e2ccfd272;hb=17b4fe57f20ce15396a69ef7fdc87a7342ba0cb7;hp=27987bcc3e7e7a62fa3650ca9a6e1fa3823c8707;hpb=f1049e58baf973e21c716ef697458b1384f02b78;p=sketchbook_andrea diff --git a/basic/buttons/button_1/button_1.ino b/basic/buttons/button_1/button_1.ino index 27987bc..f409028 100644 --- a/basic/buttons/button_1/button_1.ino +++ b/basic/buttons/button_1/button_1.ino @@ -1,15 +1,20 @@ /* - Input + Input Condizionale Accensione e spegnimanto di un LED utilizzando un pin come input. - + + Utilizzare un jumper per collegare il PIN Input + alternativamente a +5 o GND . + +Schema: +- http://lab.piffa.net/schemi/led_condizionale.png */ // Pin 13 has an LED connected on most Arduino boards. // give it a name: -int led = 13; -int input = 2; +int led = 12; +int input = 2; // the setup routine runs once when you press reset: void setup() { @@ -28,13 +33,13 @@ void loop() { } } -// Modifiche: -// 1. invertire il programma facendo in modo che il led si spenga -// quando il bottone e' premuto. Consoderare come ottenere lo stesso risultato -// modificando il circuito. -// 2. Modificare il programma per far brillare il led cinque volte al secondo -// quando il bottone e' premuto. - -// Domanda: cosa succede se il jumper input non e' collegato ne al +5 ne al gound? - - +/* Domande: + 1. Invertire il programma facendo in modo che il led si spenga + quando il bottone e' premuto. Considerare come ottenere lo stesso risultato + modificando il circuito. + 2. Modificare il programma per far brillare il led cinque volte al secondo + quando il bottone e' premuto. + 3. Si potrebbe usare un ciclo iterativo while invece che + un ciclo condizonale if? Che differenza c'e' tra il ciclo while, if e for? + 4. Domanda: cosa succede se il jumper input non e' collegato ne al +5 ne al ground? + */