X-Git-Url: http://git.piffa.net/web?a=blobdiff_plain;f=hw_dispensa.html;h=ca9005a994f9b93c1659fa016098fbc3e02fdaf0;hb=f32b9711a14936139aa89c128ae65ca19996ab96;hp=50add39ce95afe0387a402efbf18f6fb75baea39;hpb=478f50882562fb7ac080514a1f0fc67322971203;p=doc%2F.git diff --git a/hw_dispensa.html b/hw_dispensa.html index 50add39..ca9005a 100644 --- a/hw_dispensa.html +++ b/hw_dispensa.html @@ -4,7 +4,7 @@ + "HTML Tidy for Linux/x86 (vers 7 December 2008), see www.w3.org"> Version: - 0.3 + 0.4 +

Appunti e argomenti trattati durante il corso di Reti + 2009.

+ +

Argomenti propedeutici dalla dispensa "Informatica di + Base":

+ + + +

La maggiorparte dei materiali qui raggruppati proviene + da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/ . + Questa guida serve principalmente come riferimento agli + argomenti trattati durante le lezioni tenute in aula.

+

Indice degli argomenti

@@ -424,28 +539,41 @@

Generato con: http://docutils.sourceforge.net/rst.html

-

Appunti e argomenti trattati durante il corso di Reti - 2009.

- -

Argomenti propedeutici:

-
-Analogico e Digitale
-Sistema Binario
-Unita’ di misura
-Multipli del Bit (TABELLE DI CONVERSIONE):
-Trasmissione dati su reti
-Velocita’ di clock
-
-
-

Architettura +

Architettura HW

Cenni introduttivi alla architettura dei personal - computers.

+ computers.

img/img_hw/pc.png + +

Hardware di un Personal Computer

+ +
    +
  1. Monitor
  2. + +
  3. Motherboard
  4. + +
  5. CPU
  6. + +
  7. RAM Memory
  8. + +
  9. Expansion card
  10. + +
  11. Power supply
  12. + +
  13. CD-ROM Drive
  14. + +
  15. Hard Disk
  16. + +
  17. Keyboard
  18. + +
  19. Mouse
  20. +
img/img_hw/inside.jpg
-

Flussi di +

Flussi di dati

Analisi dei flussi di dati tra CPU, RAM, @@ -455,24 +583,92 @@ Velocitaâ cache di un processore o di un HD.

Componenti di base cpu / ram / storaggio

+ +
+

Larghezza di + banda

+ +

La larghezza di banda (di una trasmissione, di un + segnale o di un canale di comunicazione) è la + velocità di trasmissione dell'informazione: nel + caso delle comunicazioni digitali la banda si misura + direttamente in bit al secondo (più comunemente si usano + i suoi multipli: kbit/s, Mbit/s ecc.), mentre per le + comunicazioni analogiche la banda si misura in modo + indiretto, ed è data dall'intervallo di frequenze + occupato dal segnale: per esempio, una comunicazione + telefonica analogica occupa le frequenze che vanno da 300 + a 3400 Hz, quindi ha una banda di 3100 Hz (cioè 3400 - + 300).

+ +

Per banda di un canale di comunicazione (qualsiasi) si + intende la sua massima velocità di trasmissione, + cioè la massima quantità di informazione che esso + può trasmettere nell'unità di tempo (massima banda + disponibile); per banda di un segnale (qualsiasi) si + intende invece la minima velocità di trasmissione + necessaria perché possa essere trasmesso senza errori o + distorsione (minima banda necessaria). Nel caso delle + comunicazioni digitali il concetto è, come già + detto, semplice: nel caso analogico invece il significato + di banda è più articolato ed ha a che fare con i limiti + di frequenza e con il rumore di fondo.

+
+ +
+

BIt rate

+ +

Il termine velocità di trasmissione (o di + trasferimento) viene solitamente utilizzato a proposito + di scambi di informazioni tra computer o comunque + dispositivi elettronici. Siccome su questi dispositivi + l'informazione viene memorizzata e viaggia in forma + digitale, ovvero è sostanzialmente una sequenza di bit, + è naturale che tale velocità venga misurata in bit + per secondo (e da qui il termine equivalente inglese + bitrate).

+ +
    +
  • Floppy disk 3,5" 1000 kbps = 125 KiB/s = 1 + Mb/s
  • + +
  • CD-ROM 1x = 1200 kbps = 150 KiB/s = 1,2 Mb/s
  • + +
  • DVD 1x = 11000 kbps = 1375 KiB/s = 11 Mb/s
  • +
+ +

In rete:

+ +
    +
  • Modem analogico 56k = 56000 bps = 7000 B/s = 7 kB/s + = 0,007 MB/s
  • + +
  • ADSL 1 Mega = 1000 kbps = 125 KiB/s = 1 Mb/s
  • +
+

-

Memorie

+

Memorie

-

Memorie fisiche e virtuali: distinzioni.

+

Introduzione ai supporti di storaggio dati: hard disk e + memoria RAM.

+ +

Memorie RAM disponibile e memoria virtuale: + distinzioni.

+
-

ROM:

+

ROM:

Read only memory

@@ -555,7 +794,7 @@ Velocitaâ
-

Flussi di +

Flussi di dati

Dati: input / output / Bus

@@ -590,8 +829,12 @@ Velocitaâ
-

PCI (Peripheral - Component Interconnect Bus)

+

PCI (Peripheral + Component Interconnect Bus)

+ + +

Nell'immagine slots PCI su una schgeda madre

Bus di sistema PC, (ma anche Apple, Sun). Sviluppato dalla Intel nel 1992 (in sostituzione del bus ISA). Diverse @@ -603,12 +846,70 @@ Velocitaâ trasferimento che avviene attraverso un bus PCI è un "burst", composto da una fase di indirizzamento e da una o più fasi di dato. Bassa latenza ed elevato - throughput.

+ throughput.

+ + +

A typical 32-bit, 5V-only PCI card, in this case a SCSI + adapter from Adaptec

+
+ +
+

IDE + (PATA)

+ + + +

Advanced Technology Attachment o, come comunemente + abbreviato, ATA, consiste in un'interfaccia standard per la + connessione di dispositivi di memorizzazione quali hard + disk e unità CD-ROM all'interno dei personal + computer. Sono molti i termini utilizzati per designare + tale standard, comprese abbreviazioni e acronimi quali IDE, + EIDE, ATAPI, UDMA ed il più recente PATA per + differenziarsi dallo standard SATA. Gli standard ATA + permettono collegamenti con lunghezze di cavo comprese tra + 45 e 90 cm, quindi l'utilizzo prevalente per tale + tecnologia è per le memorie di massa all'interno dei + personal computer. Tale soluzione rappresenta nelle + implementazioni dei personal computer esistenti fino al + 2004 l'interfaccia più comune e la meno costosa per tale + applicazione.

+ + +

Nell'immagine un tipico connettore ATA

+
+ +
+

SATA

+ +

Il Serial ATA (abbreviazione dell'inglese "Serial + Advanced Technology Attachment"), in sigla SATA, è una + interfaccia per computer generalmente utilizzata per + connettere hard disk o drive ottici (masterizzatori e/o + lettori di DVD, CD, ecc.)

+ +

Il Serial ATA è l'evoluzione dell'ATA (anche conosciuto + come IDE), rinominato Parallel ATA (PATA) in seguito alla + nascita del Serial ATA in modo da evitare fraintendimenti, + rispetto al quale il Serial ATA presenta tre principali + vantaggi: maggiore velocità, cavi meno ingombranti e + possibilità di hot swap.

+ +
-

USB (Universal - Serial Bus)

+

USB (Universal + Serial Bus)

+

Bus per il collegamento di periferiche (lente). Sviluppato nel 1995 da un consorzio: (Compaq, HP, Intel, @@ -620,16 +921,29 @@ Velocitaâ reale (audio - telefono).

Il cavo è composto da 4 fili: massa, - alimentazione (5V), Dati+, Dati-.

+ alimentazione (5V), Dati+, Dati-.

+ + +

Larghezza di banda:

+ +
    +
  • USB 1.0: 1,5 Mbit/s;
  • + +
  • USB 1.1: 12 Mbit/s;
  • + +
  • USB 2.0: 480 Mbit/s;
  • -

    Larghezza di banda: - USB 1.0: 1,5 Mbit/s; - USB 1.1: 12 - Mbit/s; - USB 2.0: 480 Mbit/s; - USB 3.0: 4,8 Gbit/s.

    +
  • USB 3.0: 4,8 Gbit/s.
  • +
-

SCSI (Small - Computer System Interface)

+

SCSI (Small + Computer System Interface)

+

Collegamento per dispositivi interni o esterni al computer: dischi rigidi (dischi SCSI), ma anche CD - DVD @@ -661,24 +975,81 @@ Velocitaâ

-

FireWire (IEEE - 1394)

+

FireWire (IEEE + 1394)

img/img_hw/Logo_firewire125.png

Molte similitudini con l’USB: bus seriale con alimentazione (60W), sviluppato da un consorzio di aziende (1984 - Apple, 1995 Standard, ma con Royalties), connessioni a caldo, meccanismi di identificazione, - struttura ad albero.

+ struttura ad albero.

+ + +

Connettore Firewire 400 a 6 pin

+ +

Il FireWire è stato sviluppato per essere utilizzato + nei personal computer e nei dispositivi multimediali, + sviluppato inizialmente da Apple Computer. La connessione + FireWire viene comunemente usata per collegare dispositivi + di archiviazione o dispositivi di acquisizione video. Viene + utilizzato anche in apparecchiature di acquisizione audio e + video professionali per via della ampiezza di banda della + connessione, della sua predisposizione a trattare flussi + multimediali, della capacità di sopportare potenze + maggiori e della possibilità di stabilire una + connessione tra dispositivi senza il tramite di un + computer. L'interfaccia FireWire è tecnicamente superiore + all'interfaccia USB, ma questa è molto più diffusa per + via dei brevetti. L'Apple e altre ditte richiedono il + pagamento di brevetti per ogni implementazione della + FireWire (normalmente 0,25 dollari per l'utente finale). + Sebbene siano cifre ridotte, molti produttori realizzano + prodotti a bassissimo margine di guadagno e quindi + preferiscono utilizzare la tecnologia USB che, essendo + esente dal pagamento di brevetti, consente loro di ottenere + prodotti più economici.

+ +

La FireWire supporta fino a 63 periferiche organizzate + in una rete non ciclica (a differenza per esempio della + catena SCSI). Permette una comunicazione "peer-to-peer" tra + i dispositivi. Quindi i vari dispositivi possono comunicare + tra loro senza dover utilizzare il computer come arbitro. + Per esempio una videocamera digitale potrebbe riversare il + filmato video su un hard disk esterno senza l'intervento + del computer. Supporta il collegamento a caldo e la + presenza di più Host tramite una gestione degli IP + software. Quindi una connessione FireWire può essere + utilizzata per creare una rete locale tra due computer + quattro volte più veloce di una normale rete Ethernet a + 100 Mbit/s. Il cavo FireWire supporta fino a 45 Watt e è + quindi in grado di alimentare la maggior parte dei + dispositivi portatili.

+ +
+

Differenze fra + FireWire ed USB:

+ +
    +
  • Maggiori prestazioni e costi: destinato a + periferiche veloci.
  • -

    Differenze fra FireWire ed USB: Maggiori prestazioni e - costi: destinato a periferiche veloci. Differenze nei - protocolli: le comunicazioni non iniziano necessariamente - dal Root. Non necessita di un calcolatore (Root Hub) di - riferimento. Alcuni protocolli simili al bus SCSI.

    +
  • Differenze nei protocolli: le comunicazioni non + iniziano necessariamente dal Root.
  • + +
  • Non necessita di un calcolatore (Root Hub) di + riferimento.
  • + +
  • Alcuni protocolli simili al bus SCSI.
  • +
+
-

PCI-X

+

PCI-X

img/img_hw/ax96127.gif

Il PCI-X è un'evoluzione del PCI. È stata sviluppata dallo stesso consorzio che @@ -690,8 +1061,9 @@ Velocitaâ

-

PCI - Express

+

PCI + Express

img/img_hw/250px-PCIExpress.jpg

Il PCI Express è il successore (seriale) del bus di espansione PCI (parallelo) e ha sostituito il bus AGP @@ -715,34 +1087,25 @@ Velocitaâ 266 MByte/sec. Pertanto, nelle moderne schede video che utilizzano 16 canali PCIe la banda a disposizione è di circa 4 GByte/sec (il doppio del bus AGP 8x).

-
-
-

SATA

- -

Il Serial ATA (abbreviazione dell'inglese "Serial - Advanced Technology Attachment"), in sigla SATA, è una - interfaccia per computer generalmente utilizzata per - connettere hard disk o drive ottici (masterizzatori e/o - lettori di DVD, CD, ecc.)

- -

Il Serial ATA è l'evoluzione dell'ATA (anche conosciuto - come IDE), rinominato Parallel ATA (PATA) in seguito alla - nascita del Serial ATA in modo da evitare fraintendimenti, - rispetto al quale il Serial ATA presenta tre principali - vantaggi: maggiore velocità, cavi meno ingombranti e - possibilità di hot swap.

- - +

PCI Express è infine progettato per sostenere il sempre + maggior fabbisogno energetico delle schede video di ultima + generazione. Infatti, a differenza dello slot AGP, in grado + di erogare un massimo di 50 Watt, l'attuale revisione di + PCI-ex supporta carichi fino a 75W, permettendo così di + eliminare il connettore MOLEX dalle schede di fascia media + e medio-bassa anche se è rimasto per tutte le + altre.

img/img_hw/sli.png + +

Due schede video in modalita SLI connesse alla + scheda madre tramite due slot PCIe.

-

Hardware

+

Hardware

Hardware / software Peso / discreto / atomi / possesso

@@ -793,31 +1156,55 @@ Velocitaâ
-

CPU

+

CPU

+ -
-
-
CPU http://en.wikipedia.org/wiki/Central_processing_unit
- -
Clock rate: http://en.wikipedia.org/wiki/Clock_rate - Non sempre determinante, dipende dall'architettura della - CPU, termine di paragone solo tra cpu della stessa - famiglia, http://en.wikipedia.org/wiki/Clock_rate#Comparing - Differenza tra portatili e fissi
-
-
+

Una cpu Intel Core

+ + +

Un socket A

+ + + +

Differenza tra icomputer portatili e fissi: i portatili + generalemente usano CPU con frequenza piu' basse rispetto ai + computer fissi, questo per limitare il consumo energetico e + semplificare il raffreddamento. CPU mobili possono + quindi essere molto piu' costose dei corrispettivi modelli da + desktop. Anche se piu' lente come valore di frquenza + massima sono in genere piu' efficenti (quindi sofisticate e + costose).

Set di Istruzioni: Cosa servono, devono essere supportate - da OS e dagli applicativi - http://it.wikipedia.org/wiki/MMX - - http://it.wikipedia.org/wiki/SSE4 - - http://it.wikipedia.org/wiki/3DNow!

+ da OS e dagli applicativi

+ +

Bit: 8 / 16 / 32 bit e prestazioni

@@ -829,86 +1216,130 @@ Velocitaâ "http://it.wikipedia.org/wiki/64_bit">http://it.wikipedia.org/wiki/64_bit
  • Vantaggi e svantaggi, compatibilita tra architetture - (AMD64),
  • - -
  • server , workstation,
  • + (AMD64 e x86), piu' adatti ai server, non necessariamente + alle workstation. -
  • Tipi di applicazioni: database, grafica
  • +
  • Tipi di applicazioni: I sistemi a 64 bit permettono un + vantaggio nell'uso estensiovo di software di database, + grafica.
  • -

    Cache: L1 L2 L3 - http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache - Prestazioni / costo / Failure / famigle di cpu con cache - castrata

    +
    +

    Cache: L1 L2 + L3

    img/img_hw/cache.jpg + + + +

    # Prestazioni: maggiore e' la cache e migliori sono le + prestazioni. # costo : La cache, posta sullo stesso + microchip della CPU, puo' raddoppiare il costo di + costruzione della CPU. # Failure : maggiore e' la cache + maggiore e' la possibilita' che una parte di questa possa + risultare difettosa, segnando quindi l'intera CPU come + fallata. # Famigle di cpu con cache castrata : + data la relativa frequenza di difetti di costruzione nelle + CPU con cache piu' estesa talvolta e' possibile recuperare + alcune di queste rivendendole con cache disponibile + diminuita, come modelli di qualita' inferiore rispetto al + modello di partenza.

    +

    Processori:

    + "#id27">Processori:

    http://it.wikipedia.org/wiki/CPU

    Elkementi caraterizzanti:

    -
    -

    Tipi di +

    Tipi di processori:

    +

    Segue un elenco dei processori ai quali si e' fatto + riferimento durante le lezioni.

    +
    Elenco dei processori AMD:
    @@ -918,21 +1349,23 @@ Velocitaâ "http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessori_AMD">http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessori_AMD +
    -
    Elenco dei processori Intel:
    +

    Elenco dei processori Intel:

    -
    -
    +
  • + http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SLAPB
  • + + -
    Elenco dei processori Intel:
    +
    +
    Elenco dei processori Via:
      @@ -965,7 +1398,30 @@ Velocitaâ

    -

    Schede madri

    +

    Schede + madri

    + + +

    In quest'immagine di una scheda madre si notano a destra + il Socket della CPU, al centro il Northbridge, in alto sopra + la batteria il corpo del Southbridge e sparsi qua e là + alcuni condensatori elettrolitici.

    + +

    La scheda madre o scheda di sistema, anche conosciuta come + motherboard o mainboard (sinonimi mutuati dall'inglese), in + sigla MB, o con le abbreviazioni mobo (abbreviazione di + "motherboard") e M/B (abbreviazione di "motherboard" o + "mainboard"), è una parte fondamentale di un moderno + personal computer: raccoglie in sé tutta la circuiteria + elettronica di interfaccia fra i vari componenti principali e + fra questi e i bus di espansione e le interfacce verso + l'esterno. È responsabile della trasmissione e + temporizzazione corretta di molte centinaia di segnali + diversi, tutti ad alta frequenza e tutti sensibili ai + disturbi: per questo la sua buona realizzazione è un fattore + chiave per la qualità e l'affidabilità + dell'intero computer.

    Tipi / Dimensioni schede madri
    @@ -973,20 +1429,127 @@ Velocitaâ
    http://it.wikipedia.org/wiki/Scheda_madre
    -
    -
    -

    Ram

    +
    +

    Parti di una scheda + madre

    - +

    I componenti di una scheda madre possono variare molto a + seconda di che tipo di computer si sta considerando: nel + seguito di questa descrizione faremo riferimento a una + generica scheda madre per personal computer.

    + +
      +
    • CPU Socket: è uno zoccolo ZIF (Zero Insertion Force) + che accoglie la CPU. Nelle schede embedded (o in quelle + vecchie e molto economiche) è assente, e il processore + è saldato direttamente sullo stampato. Lo zoccolo + (socket) può essere di tipo PGA o LGA. Il primo tipo PGA + (acronimo di Pin Grid Array) è quello adottato per molti + processori AMD (Socket A, 754, 939 e AM2) e dai primi + processori moderni Intel (PIII, Celeron). Nel caso di + processori di tipo PGA, i pin di interconnessione tra la + CPU stessa e i contatti presenti sul socket risiedono + sulla parte inferiore della CPU. Se il socket è di tipo + LGA (ovvero Land Grid Array) i piedini (pin) risiedono + direttamente sul socket stesso anziché sulla CPU ed è + necessaria una piastra di caricamento per tenere in + posizione la CPU dato che, a differenza delle CPU PGA, + non è tenuta in posizione dai piedini che vanno ad + incastrarsi nel socket. La soluzione LGA è adottata da + diverso tempo da Intel con molti dei suoi processori + Pentium IV e ora con la serie Core, entrambi + interfacciati con 775 pin. A differenza di Intel, la + rivale AMD ha adottato solo ultimamente soluzioni LGA con + l'avvento dei processori Athlon FX serie 7x interfacciati + con 1207 pin alla scheda madre.
    • + +
    • La ROM (può essere PROM, EEPROM, flash o altro) che + contiene il BIOS della scheda madre; è un tipo di + firmware dalle funzionalità molto limitate. Le sue + funzioni sono essenzialmente tre: eseguire il controllo + dell'hardware all'accensione (il POST, Power On Self + Test), caricare il sistema operativo e mettere a + disposizione di questi alcune primitive (routine + software) per il controllo dell'hardware stesso.
    • + +
    • Northbridge: un circuito integrato che connette il + processore con la memoria RAM e con i bus di espansione + principali (PCI, PCI express e AGP); i modelli più + recenti incorporano anche le interfacce ATA e/o SATA per + gli hard disk, che sono i componenti più critici per le + prestazioni di un personal computer. È l'elemento + più importante del chipset e il suo buon funzionamento + è cruciale per la stabilità e la velocità + della macchina. Le CPU AMD a 64 bit, integrando al loro + interno il controller della RAM a cui quindi si collegano + direttamente, hanno bisogno di un north bridge meno + complesso e costoso.
    • + +
    • Southbridge: è il secondo componente del chipset e + il suo compito è quello di gestire tutte le interfacce a + bassa velocità: è connesso al north bridge tramite + il bus di espansione e gestisce le porte seriali e + parallele, l'interfaccia per la tastiera e il mouse, + l'interfaccia Ethernet, le porte USB e il bus SMB.
    • + +
    • Una batteria al litio in grado di alimentare per anni + l'orologio di sistema e una piccola quantità di + memoria RAM in tecnologia CMOS in cui il BIOS memorizza + alcuni parametri di configurazione dell'hardware.
    • + +
    • Gli slot d'alloggiamento della Memoria RAM (Random + Access Memory) che possono essere di diversi tipi quanti + sono i tipi di RAM diffusi dalle industrie sin dai primi + anni ottanta. Attualmente (2006) le schede madri in + commercio adottano slot DDRAM, evoluzione delle + precedenti SDRAM, che a loro volta erano derivate dalle + SIMM e SIPP presenti sulle macchine che montavano + processori compatibli con l'80386.
    • + +
    • Il bus di espansione. Si tratta di un collegamento + dati generico punto-multipunto, progettato per permettere + di collegare alla scheda madre delle altre schede di + espansione alloggiate su connettori (slot), che ne + estendono le capacità. Attualmente il tipo di bus + più diffuso è il bus PCI, destinato nel tempo a + lasciare strada alla sua estensione PCI Express, più + veloce e più semplice elettricamente. In linea di + principio ad un bus può essere collegato hardware di + ogni tipo: schede video aggiuntive, schede audio + professionali, schede acquisizione dati, unità di + calcolo specializzate, coprocessori: nella pratica si + ricorre ad una scheda di espansione su slot interno solo + per hardware che ha bisogno di una collaborazione + estremamente stretta con la CPU o con la memoria RAM; per + le espansioni hardware meno critiche si sfruttano le + connessioni "lente" (USB, seriali ecc.). Fa parte del bus + PCI anche lo slot AGP, dedicato alla scheda video, che è + uno slot PCI dotato di alcuni comandi aggiuntivi separati + e di una trasmissione dati privilegiata; anche le + interfacce AGP sono destinate ad essere sostituite dagli + slot PCI Express, perfettamente in grado di fare da ponte + fra la scheda grafica e il resto del sistema.
    • + +
    • Una serie di interfacce standard: seriali RS232, + parallela Centronics, PS/2 per mouse e tastiera, USB per + altri dispositivi; sono solitamente tutte raggruppate sul + lato posteriore alto della scheda madre.
    • + +
    • Interfacce Shugart, ATA, SATA e/o SCSI per la + gestione delle unità a disco (Disco rigido, CD e + DVD).
    • +
    + +

    In molte schede madri, specie se compatte, possono + essere incluse la scheda video, la scheda audio, interfacce + di rete Ethernet e porte Firewire e USB.

    +

    Hard-disk

    img/img_hw/hd.jpgHard-diskimg/img_hw/hd.jpg
      @@ -994,20 +1557,29 @@ Velocitaâ "http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk">http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk
    -

    L'hard disk drive (termine di origine inglese), in sigla - HDD, normalmente abbreviato in hard disk, raramente anche - chiamato fixed disk drive (sinonimo sempre di origine - inglese), in sigla FDD,[1] anche chiamato disco rigido - (traduzione letterale di "hard disk") o disco fisso - (traduzione letterale di "fixed disk"), è una tipologia di - dispositivo di memoria di massa che utilizza uno o più - dischi magnetici per l'archiviazione dei dati.

    - -

    Il disco rigido è una delle tipologie di dispositivi di - memoria di massa attualmente più utilizzate. È infatti - utilizzato nella maggior parte dei computer e anche in altre - tipologie di dispositivi elettronici come ad esempio il - PVR.

    +

    Il disco rigido o hard disk (anche chiamato disco fisso) + e' un dispositivo utilizzato per la memorizzazione a lungo + termine dei dati in un computer. E' 1 supporto magnetico con + 1 testina che si sposta per leggere dati su uno o piu' + dischi.

    + +

    Caratteristiche fondamentali: capiente (200-500 MB fino + TB) + Trasf.dati (I/O) + riscrivibile (R,W,RW).

    + +

    E' quindi il principale supporto di + storaggio per via della sua capienza (~300 GB), ma + rappresenta un limite ('collo di bottiglia') per le + prestazioni dell'intero pc perche' e' molto lento + nel trasferire dati (25-30 MB/s) rispetto alla cpu (< 3 + GHZ). Negli ultimi anni le prestazioni della cpu sono + raddoppiate circa ogni 18 mesi (Legge di Moore), + mentre i dischi rigidi sono rimasti relativamente statici dal + punto di vista delle prestazioni nello scambio dati.

    + +

    Link: http://it.wikipedia.org/wiki/Hard_disk

    Il disco rigido ha da poco tempo un serio concorrente, il disco a stato solido, destinato probabilmente in futuro a @@ -1015,7 +1587,7 @@ Velocitaâ

    Caratteristiche

    + "#id34">Caratteristiche
    1. Seek time
    2. @@ -1033,10 +1605,10 @@ Velocitaâ

      Evouluzione:

      + "#id35">Evouluzione:

      Aumento capacita' di storaggio, cache, features. Ma - sostanziale mantenimento delle velocita' di accesso ai + sostanziale mantenimento della velocita' di accesso ai dati.

        @@ -1049,13 +1621,13 @@ Velocitaâ
      -

      Mark Kryder's +

      Mark Kryder's law

      A Scientific American article, drawing from Moore's law, says that magnetic disk areal storage density doubles annually, a phenomenon that had come to be known - as Kryder's Law.[2] This held true over the decade + as Kryder's Law. This held true over the decade 1995-2005[citation needed]. In 2005, commodity drive density of 110 gigabit/in2 or 170 megabit/mm2 had been reached. This does not extrapolate all the way back to @@ -1068,21 +1640,658 @@ Velocitaâ altra dispensa.

      + +
      +

      SSD

      + +

      Un'unità a stato solido o drive a stato solido, in + sigla SSD (dal corrispondente termine inglese solid-state + drive), talvolta impropriamente chiamata disco a stato + solido, è una tipologia di dispositivo di memoria di massa + che utilizza memoria a stato solido (in particolare memoria + flash) per l'archiviazione dei dati.

      + +

      Attualmente la tecnologia utilizzata per la memoria + flash è la NAND.

      + +

      Vantaggi

      + +
        +
      • La totale assenza di parti meccaniche in movimento + porta diversi vantaggi, di cui i principali sono:
      • + +
      • rumorosità assente;
      • + +
      • minore possibilità di rottura;
      • + +
      • minori consumi durante le operazioni di lettura e + scrittura;
      • + +
      • tempo di accesso ridotto: si lavora nell'ordine dei + decimi di millisecondo[1]; il tempo di accesso dei dischi + magnetici è circa 50 volte maggiore, attestandosi invece + sui 5 millisecondi;
      • + +
      • maggiore resistenza agli urti: le specifiche di + alcuni produttori arrivano a dichiarare resistenza a + shock di 1500 g[2];
      • + +
      • minore produzione di calore;
      • +
      + +

      Svantaggi

      + +

      A fronte di una maggiore resistenza agli urti e a un + minor consumo, i dischi a stato solido hanno due svantaggi + principali: - un maggiore costo per bit, che fa sì che i + dischi a stato solido abbiano un costo circa dodici volte + superiore a un omologo disco rigido;[3] - una possibile + minore durata del disco, a causa del limite di riscritture + delle memorie flash. I dispositivi attuali dichiarano un + numero massimo di riscritture consecutive dello stesso bit + che va da 10.000 a 1.000.000 di cicli, a seconda del + modello e degli utilizzi ipotizzati.

      + +

      Entrambi i problemi sembrano però destinati a + risolversi in futuro. Le nuove tecnologie stanno portando + memorie flash in grado di garantire durata pari o superiore + a quella di un disco rigido tradizionale e attualmente i + produttori dichiarano 140 anni di vita con 50 GB di + riscritture al giorno su un HD da 250 GB[2]. Il tutto + grazie all'introduzione di particolari tecniche, quali + quella dell'uso di nanotubi di carbonio. Il costo di questa + tecnologia inoltre sta lentamente scendendo, facendo + facilmente presagire una futura sostituzione dei dischi + tradizionali con i dischi a stato solido.

      +
      + +
      +

      Propieta' dei + supporti di storaggio

      + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + +
      Supporti di + Storaggio
      Tipo di dispositivocapienzaletturascritturare-scrittura[1]
      Hard disk~300GBveroverovero
      Floppy disk1.44MBverodipende [2]dipende
      CD ROM~640MBverofalsofalso
      CD R~640MBveroverofalso
      CD RW~640MBveroverovero
      DVD ROM~4GBverofalsofalso
      Blue Ray~35GB.........
      USB Key~1/128GBveroverovero
      + +
      +
      Nota:
      + +
      per DVD e Blue RAY valgono gli stessi ragionamenti di + scrittura (R) e re-scrittura (RW) fatti per i CD, solo + con tante sigle in piu'.
      +
      + + + + + + + + + + + + + + +
      [1]Un floppy disk e' scrivibile se la targhetta e' + posizionata in modalita' di scrittura, e all'opposto + puo' diventare in sola lettura
      + + + + + + + + + + + + + + +
      [2]Con re-scrittura si intende la + possibilita' di modificare un dato piu' di una volta. + Ad esempio su un supporto ottico Recordable + si puo' scrivere una sola volta ( WORM ), + dopodiche i dati scritti non sono ulteriormente + modificabili (ma possono essere aggiunte sucessive + sessioni di scrittura se previsto). Questa + caratteristica li rende indicati come supporto di + back-up. Supporti Rewritable possono invece + essere scritti piu' volte (la posizione dei cristalli + pit/lane interni puo' essere modificata piu' volte, + quindi i dati possono essere modificati / + eliminati).
      + +
      +
      Tutti supporti di storaggio hanno vita limitata + (aspettativa di vita), influenzata fortemente dalla + nostra modalita' di utilizzo e da fattori/accidenti + esterni; sono quindi soggetti ad alcune norme di + conservazione specifiche:
      + +
      +
        +
      • HD: mantiene dati per 2-5 anni
      • + +
      • SUPPORTI MAGNETICI: evitare l'esposizione a + rapide variazioni termiche e campi magnetici.
      • + +
      • SUPPORTI OTTICI: tenerlo lontano da fonti calore, + non depositarlo senza la custodia dedicata, non + sottoporlo a nessun tipo di sollecitazione meccanica + (piegarlo, torcerlo ).
      • +
      +
      +
      +
      + +
      +

      Memorie + Flash

      + +

      I supporti di storaggio USB o comunque di tipo + NAND o + SSD + sono supporti removibili usati alla stregua dei vecchi + floppy disk. La caratteristica peculiare e' che non hanno + parti in movimento e sono quindi meno delicati rispetto ai + supporti magnetici con testine in movimento su dischi (come + gli hard disks ) o a quelli a nastro (come nei dispositivi + a cartucce quali DAT e similari ). Sono meno fragili dei + supporti ottici ( ala CD-Rom ) e meno sensibili + all'esposizione solare diretta, piu' compatti fino ad + essere tascabili nei tagli piu' piccoli.

      + + +
    -
    -

    Monitors

    +
    +

    Supporti + ottici

    img/img_hw/130px-DVD.jpg + +

    Il disco ottico è una tipologia di supporto di memoria. + È costituito da un disco piatto e sottile in genere di + policarbonato trasparente. Al suo interno è inserito un + sottile foglio metallico, in genere di alluminio, su cui + vengono registrate e lette le informazioni tramite un raggio + laser.

    + +

    L'informazione su un disco ottico è memorizzata + sequenzialmente in una traccia continua a spirale, dalla + traccia più interna a quella più esterna. I dischi ottici + sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici, e + hanno una grande capacità di memorizzazione.

    + +
    +

    Compact + disc

    img/img_hw/120px-Cd2.png + +

    Il compact disc (termine di origine inglese che tradotto + letteralmente in italiano significa "disco compatto"), in + sigla CD, è una tipologia di disco ottico ultilizzata in + vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in + formato digitale.

    + +

    Il compact disc è composto da un disco di policarbonato + trasparente, generalmente di 12 centimetri di diametro, + accoppiato nella parte superiore ad un sottile foglio di + materiale metallico sul quale, nella parte inferiore + vengono memorizzate le informazioni come successioni di + "buchi" e "terre" (in inglese "pits" e "lands") + successivamente letti per mezzo di un laser (per questo + motivo sono detti anche dischi ottici).

    + + +
    + +
    +

    DVD

    + + +

    Il DVD, acronimo di Digital Versatile Disc (in italiano + Disco Versatile Digitale, originariamente Digital Video + Disc, Disco Video Digitale) è un supporto di + memorizzazione di tipo ottico.

    + +

    Il DVD è il prodotto della cooperazione di alcune fra + le maggiori aziende nel campo della ricerca e + dell'elettronica di consumo: il cosiddetto DVD forum, + ovvero l'istituzione che si è incaricata di redigere le + specifiche del nuovo supporto, era infatti formata da + Philips, Sony, Matsushita, Hitachi, Warner, Toshiba, JVC, + Thomson e Pioneer. L'intento era quello di creare un + formato di immagazzinamento di grandi quantità di + video digitali che fosse accettato senza riserve da tutti i + maggiori produttori, evitando quindi tutti i problemi di + incertezza del mercato dovuti alla concorrenza fra formati + che si erano presentati al tempo dell'introduzione delle + videocassette per uso domestico.

    + + +
    + +
    +

    Blu-ray + Disc

    img/img_hw/200px-BluRayDisc.png + +

    Il Blu-ray Disc è il supporto ottico proposto dalla + Sony agli inizi del 2002 come evoluzione del DVD per la + televisione ad alta definizione. Grazie all'utilizzo di un + laser a luce blu, riesce a contenere fino a 54 GB di dati, + quasi 12 volte di più rispetto a un DVD Single Layer - + Single Side (4,7 GB). Anche se questa capacità sembra + enorme, un disco da 25 GB può contenere a malapena 2 ore + di filmato ad alta definizione utilizzando il tradizionale + codec MPEG-2. Per questo motivo, oltre all'utilizzo dei + dischi a doppio strato (oltre 50 GB), è stato previsto + l'impiego di codec più sofisticati come l'MPEG-4 AVC o il + Windows Media Video 9 (standardizzato come VC-1) che + permettono in teoria di raddoppiare il fattore di + compressione rispetto all'MPEG-2 (quindi dimezzando la + richiesta di spazio) senza incidere significativamente + sulla qualità video.

    + + +
    + +
    +

    Masterizzazione

    + + +

    La masterizzazione è il processo di scrittura su un + supporto di memorizzazione, eseguito tramite + masterizzatore.

    + +

    I file vengono scritti in maniera permanente o + semipermanente su supporti ottici quali CD o DVD. Nel caso + di memorizzazione non permanente si parla di ReWriting.

    + +

    Per creare un disco ottico, il primo passo è creare una + immagine del disco con un file system completo per il CD, e + quindi masterizzarla (bruciarla, in linguaggio tecnico) sul + disco con un programma specifico. L'immagine è un singolo + file, memorizzato nel disco rigido, che contiene tutte le + informazioni da scrivere sul disco.

    + +

    Molti programmi creano l'immagine e la masterizzano in + un'unica operazione, e per questo gli utenti finali non + riconoscono la distinzione. Comunque, la creazione di + un'immagine di un disco è un processo che richiede tempo, + memoria, sia sull'HD che di CPU. La maggior parte dei + programmi di masterizzazione eliminano l'immagine del disco + -dopo la masterizzazione, anche se l'utente può impedire + che il programma cancelli l'immagine del disco, per crearne + altre copie senza doverne ricostruire l'immagine ogni + volta.

    + +

    Ci sono anche programmi che non scrivono tutto il disco + in un solo passaggio, ma consentono di scrivere una parte + alla volta, consentendone l'utilizzazione come un floppy + disk.

    + +

    Alcuni OS riconoscono un'immagine come un filesystem, e + possono essere montate come dei normali dischi. Questa + caratteristica può essere usata per testare una immagine + prima di masterizzarla, in modo da controllare se vi siano + errori.

    + +
    +

    Masterizzatore

    + +

    Il masterizzatore è nato nei primi mesi del 1992 ed + è un dispositivo hardware atto a creare o duplicare + Compact Disc (CD) o DVD di dati, audio e/o video. È + possibile utilizzare tali dispositivi per:

    + +
      +
    • masterizzazione di CD-R/DVD-R/DVD+R, in cui la + scrittura sul supporto è definitiva e come tale non + più modificabile;
    • + +
    • masterizzazione di CD-RW/DVD-RW/DVD+RW, o supporti + riscrivibili, sui quali è possibile effettuare + operazioni di cancellazione dei dati presenti + all'interno degli stessi e quindi riutilizzo per nuove + scritture.
    • +
    + +

    Nel mercato dei masterizzatori vi è un'ulteriore + ramificazione: interni oppure esterni. I masterizzatori + esterni non occupano alloggiamenti (slot da 5 pollici e + 1/2) all'interno del computer e si collegano mediante due + tipi di porte, connessioni proprietarie a parte: USB o + Firewire. La prima soluzione è molto diffusa, grazie + all'ampio successo della tecnologia USB 2.0 (transfer + rate teorico massimo 480 Mbps), la seconda, ovvero la + connessione Firewire (transfer rate teorico massimo 400 + Mbps/IEEE1394 e 800 Mbps/IEEE1394b), meno.

    + +

    I transfer rate per i masterizzatori interni dipendono + dal tipo di connessione: SCSI (ormai in disuso), EIDE o + Serial ATA.

    + +

    Poiché le sessioni sui CD e sui DVD devono essere + scritte in una sola passata, senza interruzioni, i + masterizzatori dispongono di una certa quantita di cache, + ovvero di memoria interna temporanea, in cui memorizzare + alcuni megabyte di dati prima di iniziare a scrivere. Nel + caso il computer venga temporaneamente rallentato (ad + esempio perché i file da scrivere sono molto + frammentati), non riesca a fornire abbastanza dati al + masterizzatore, quest'ultimo svuoterà + progressivamente la cache in modo da poter continuare a + scrivere a velocità costante. Tuttavia se la + velocità di scrittura è eccessiva ad un certo + punto la cache verrà inevitabilmente esaurita + producendo un CD illeggibile.

    + +

    Per far fronte a questo problema sono state sviluppate + delle tecnologie che permettono al masterizzatore di + modificare al volo la velocità di scrittura, + adattandola alla velocità del flusso di dati in + entrata; i sistemi più noti sono burn proof e safe + link.

    +
    +
    +
    + +
    +

    Alimentatori

    + +

    Voltaggi: da 60W -> ~1000. Tipicamente 400W. Si sceglie + il voltaggio in base ai consumi, in particolare al giorno + d'oggi le schede video (che possono consumare ~200w + l'una).

    + +

    Caratteristiche:

      -
    • http://it.wikipedia.org/wiki/Monitor_(video)
    • +
    • ha una ventola di raffreddamento: quindi fa rumore e la + ventola si puo' rompere col tempo.
    • + +
    • Sovraccarichi di tensione possono causare la rottura + dell'alimentatore e qualunque altra cosa ad esso connessa. + Utile usare un UPS / stabilizzatore di corrente priuma + dell'alimentatore. Questo vale anche per la scheda di rete + / modem / RJ11.
    • +
    -
  • http://it.wikipedia.org/wiki/HDCP
  • + +
    + +
    +

    Monitors

    + + +

    Un monitor LCD

    + +

    Il monitor è un apparecchio elettronico che consente la + valutazione dei dati in uscita da diverse tipologie di + strumentazione sotto l'aspetto di immagini visibili. Le + immagini video possono essere statiche o in movimento. In + ambito informatico, collegato ad un computer, viene + considerato una periferica. Può eventualmente essere dotato + di casse per la riproduzione dell'audio e di connettori vari. + Il monitor viene anche chiamato videoterminale o, più + semplicemente, video.

    + + +

    Un monitor CRT

    + +
    +

    Tipologie

    + +

    Il componente principale di un monitor è il display, + cioè il dispositivo elettronico per la visualizzazione. In + base alla tecnologia usata si distinguono le seguenti + tipologie di display:

    + + +
    + +
    +

    Risoluzioni

    + +

    Per risoluzione del display si intende il numero di + pixel orizzontali e verticali presenti o sviluppabili (caso + del solo Tubo catodico) in un monitor.

    + +

    Una risoluzione di 640x480 ad esempio indica che + l'immagine sul monitor è formata da 640 pixel orizzontali + e 480 pixel verticali.

    + +

    Nel caso dei monitori LCD o al plasma l'immagine + verrà riadattata alla risoluzione dello schermo, + perché caratterizzata da una risoluzione fissa, che + costringe a ridimensionare tutte le immagini o a ricevere + direttamente quel solo formato.

    + +

    Nel caso di un monitori a tubo catodico, l'immagine se + rientra nel range di risoluzione minima e massima + verrà proiettata senza alcuna alterazione, mentre nel + caso il monitor riceva immagini troppo grandi rispetto alla + frequenza d'aggiornamento il monitori non + visualizzerà alcuna immagine.

    + + +
    + +
    +

    HDCP e DRM

    + +

    HDCP acronimo di High-Bandwidth Digital Content + Protection, è un sistema di protezione dei contenuti, atto + ad impedire fenomeni di "pirateria", è utilizzato sui + supporti Blu-ray e HD DVD. Implementato su connessioni + digitali (DVI e HDMI).

    + +

    Nel caso in cui non sia possibile riconoscere il + protocollo HDCP, viene resa impossibile la visualizzazione + del segnale high definition restituendo su schermo + un'immagine nera.

    + + +
    -

    Connettori

    +

    Connettori

    + + +

    Connettore HDMI

    + +

    Tecnologie video diverse usano connettori diversi per + collegare la scheda video del computer al monitor.

    • -

      Display

      +

      Display

      Display a cristalli liquidi:
      -
      -

      Il display a cristalli liquidi, in - sigla LCD (del corrispondente termine inglese "liquid - crystal display"), anche chiamato schermo a cristalli - liquidi, è una tipologia di display a schermo piatto - utilizzata nei più svariati ambiti con dimensioni - dello schermo che variano da poche decine di millimetri - a oltre 100 pollici.

      - -

      Da circa trent'anni in particolare gli - LCD sono utilizzati anche in ambito video, inizialmente - nei computer portatili, in seguito anche nei monitor e - nei televisori (inizialmente in televisori portatili - con schermo di pochi pollici, in seguito anche nei - normali televisori con schermi di varie decine di - pollici) riuscendo, all'inizio del secolo, insieme al - display al plasma, a mandare in pensione il quasi - centenario display CRT.

      -
      +
      Il display a cristalli liquidi, in sigla LCD (del + corrispondente termine inglese "liquid crystal display"), + anche chiamato schermo a cristalli liquidi, è una + tipologia di display a schermo piatto utilizzata nei più + svariati ambiti con dimensioni dello schermo che variano + da poche decine di millimetri a oltre 100 pollici.
      +

      Da circa trent'anni in particolare gli LCD sono + utilizzati anche in ambito video, inizialmente nei computer + portatili, in seguito anche nei monitor e nei televisori + (inizialmente in televisori portatili con schermo di pochi + pollici, in seguito anche nei normali televisori con + schermi di varie decine di pollici) riuscendo, all'inizio + del secolo, insieme al display al plasma, a mandare in + pensione il quasi centenario display CRT.

      +
      -

      Stampanti

      +

      Stampanti

      +

      La stampante è una periferica di output atta alla stampa, generalmente su carta ma anche su materiali di altra natura, @@ -1210,8 +2418,10 @@ Velocitaâ

    -

    Stampanti - laser

    +

    Stampanti + laser

    +

    Questa tecnologia deriva direttamente dalla xerografia comunemente implementata nelle fotocopiatrici analogiche. @@ -1241,8 +2451,10 @@ Velocitaâ

    -

    Stampanti a getto - di inchiostro

    +

    Stampanti a getto + di inchiostro

    +

    È la tecnologia che ha avuto il maggiore successo presso l'utenza privata ed i piccoli uffici, principalmente @@ -1274,7 +2486,7 @@ Velocitaâ